Socio corrispondente dal 03/04/1979 per storia, archeologia, geografia
Socio nazionale residente dal 10/02/1987
Nato a Isernia (CB)
il 22/08/1936
Curriculum vitae
Allievo di Franco Venturi, è attualmente professore emerito della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Torino.
I suoi settori di ricerca sono la storia delle idee, della storiografia (in particolare fra Sei e Settecento), delle categorie di periodizzazione, a partire da quella di Illuminismo e Settecento, ma anche delle sue sopravvivenze e trasformazioni, dell'istruzione, della stampa periodica e ultimamente degli apparati amministrativi d'Antico Regime.
É stato Vicepresidente e poi Presidente della Società italiana per lo studio del secolo XVIII e del direttivo di quella internazionale (SIEDS) ed ancora oggi fa parte del Comitato scientifico di quella nazionale.
È membro di alcune accademie e fondazioni torinesi (Fondazione Einaudi, Fondazione Firpo, Deputazione subalpina di storia patria, di cui è vicepresidente) e italiane: è Socio ordinario del Centro Muratoriano a Modena, Socio corrispondente dell'Istituto Lombardo e dell'Accademia dei Lincei.
Collabora a diverse riviste di storia e di cultura e attualmente è direttore responsabile della Rivista storica italiana, dopo esserne stato dal 1995 condirettore.
Selezione delle pubblicazioni
L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone (1970)
La scuola in Italia dalla legge Casati a oggi (1976) con Giorgio Canestri
La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento (1976) con Valerio Castronovo e Carlo Capra
L'Italia del Settecento: crisi, trasformazioni, lumi (1986) con Dino Carpanetto
Clio e il centauro Chirone: interventi sull'insegnamento della storia (1989)
La città terrena di Pietro Giannone. Un itinerario tra Crisi della coscienza europea e illuminismo radicale (2001)
Lo stato sabaudo nel Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi dell'antico regime (2001)
Nella costellazione del Triregno: testi e contesti giannoniani (2004)
Apologia di un mestiere difficile. Problemi, insegnamenti e responsabilità della storia (2005)
Frontiere e limiti della ragione. Dalla crisi della coscienza europea all'Illuminismo (2006)
Ultimo aggiornamento febbraio 2011