- 21 gennaio, Marco Andreatta (Università di Trento e MuSe) "Ricerca e divulgazione: l’esperienza di un Matematico"
- 28 gennaio, Fabrizio A. Pennacchietti (Università di Torino) "La comparsa e la fortuna dell'articolo determinativo nelle lingue semitiche e altrove"
- 18 febbraio, Paolo Vineis (Imperial College di Londra e HuGeF) "Epigenetica e cause ambientali delle malattie"
- 25 febbraio, Edoardo Tortarolo (Università del Piemonte Orientale) "Mondi (più) connessi: la globalizzazione del 18° secolo"
- 18 marzo, Enrico Predazzi (Università di Torino) "La fisica nell'ultimo secolo. Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande (o viceversa?) e ritorno"
- 25 marzo, Salvatore Veca (Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia) "Il senso della possibilità"
- 22 aprile, Luigi Cattel (Università di Torino) "Pallottole magiche (magic bullets) nella terapia antitumorale"
- 29 aprile, Gian Savino Pene Vidari (Università di Torino) "A centocinquant'anni dall'unificazione legislativa e amministrativa italiana"
- 6 maggio, Sandro Pignatti (La Sapienza - Università di Roma) "La vita delle piante in alta montagna (una lunga esperienza nelle Dolomiti)"
- 27 maggioAldo Ruffinatto (Università di Torino) "Il secondo Chisciotte (1615): un romanzo in maschera"
Sala dei Mappamondi (ingresso da Via Accademia delle Scienze 6, ascensore da Via Maria Vittoria 3), ore 17.30