Première YouTube sul canale dell'Accademia delle Scienze
ottava conferenza de I Mercoledì dell'Accademia 2020-21
Abstract
L’Europa cristiana ha una storia complessa di rapporti con l’Islam e in particolare con il suo testo sacro, il Corano. Dalla prima traduzione latina del XII secolo e dal sorgere del primo interesse filologico per la lingua araba nel Rinascimento, manoscritti del Corano e una conoscenza sempre più approfondita si sono affermati sempre più a partire dall’età moderna. Traduzioni e prime edizioni a stampa del Corano hanno segnato la storia europea e anche italiana. Proprio in Italia fu realizzata la prima stampa del Corano in arabo nel 1537/8 e l’edizione e traduzione latina più importante di Ludovico Marracci apparve a Padova nel 1698. Molti altri episodi storici accompagnano la storia della circolazione del testo sacro islamico fino agli inizi del XIX secolo, in secoli in cui il Corano è stato un frutto proibito per studiosi della lingua araba, collezionisti di manoscritti e polemisti di ogni genere che l’hanno citato e utilizzato in molteplici direzioni.
Per collegarti alla Première YouTube clicca qui
Vai al calendario completo del ciclo