Abstract
L’esplorazione della struttura della materia a livello fondamentale, su scale di distanza straordinariamente piccole, richiede grandi macchine acceleratrici di particelle. La più potente macchina di questo tipo, il Large Hadron Collider (LHC), opera al CERN di Ginevra da una decina d’anni, e ha consentito nel 2012 la scoperta del bosone di Higgs, l’ultimo ingrediente mancante per completare il Modello Standard della fisica delle particelle elementari. Dopo una breve esplorazione del Modello Standard, e delle grandi macchine e dei metodi teorici che ci hanno consentito di scoprirne la struttura, discuteremo delle idee e delle tecnologie che guideranno le ricerche di nuova fisica nei prossimi decenni.
Per collegarti alla Première YouTube clicca qui