Giovedì 5 dicembre, ore 14.30
Saluti
Massimo Mori, Presidente dell’Accademia delle Scienze
Gian Franco Gianotti, Direttore della Classe di Scienze morali dell'Accademia delle Scienze
Alberto Pelissero, Vicedirettore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino
Prima Sessione: Baretti dal Piemonte all’Europa
Presiede Arnaldo Di Benedetto (Accademia delle Scienze di Torino)
Claudio Marazzini (Accademia delle Scienze di Torino)
Baretti linguista e lessicografo
Andrea Merlotti (Centro Studi della Reggia di Venaria)
Il Piemonte di Giuseppe Baretti: fra realtà, interpretazione e mito
Cristina Bracchi (CIRSDE – Università di Torino)
L’Account di Baretti: una nazione di nazioni in prospettiva
Giorgio Panizza (Università di Pavia)
Un'Italia di italiani: appunti sullo sguardo espatriato di Baretti
Venerdì 6 dicembre , ore 9.30
Seconda sessione: Baretti e la cultura europea
Presiede Paola Trivero (Università di Torino)
Duccio Tongiorgi (Università di Genova)
Sui Gesuiti: polemiche in versi e in prosa
Aldo Ruffinatto (Accademia delle Scienze di Torino)
Schermaglie chisciottesche a Londra: Baretti contro John Bowle
Paolo Bugliani (Università di Pisa)
“Borrowing the Dean’s Whip”: Giuseppe Baretti lettore di Jonathan Swift
Vincenza Perdichizzi (Université de Strasbourg)
"I verseggiatori della Senna e i poeti dell'Arno". Il canone barettiano contro l'egemonia francese
Christian Del Vento (Université de Paris 3 Sorbonne nouvelle)
Baretti e i «francesi criticastri». Un rapporto controverso
Il relatore non è potuto intervenire al convegno
Venerdì 6 dicembre, ore 14.30
Terza sessione: Baretti tra letteratura e polemica
Presiede Francesca Fedi (Università di Pisa)
Raffaella Scarpa (Università di Torino)
'Corbellerie' in versi: osservazioni sul metro e sullo stile delle Piacevoli poesie di Giuseppe Baretti
Il video di questo intervento non è disponibile poiché il relatore non ha concesso la liberatoria.
Ci scusiamo per il disagio
Francesca Savoia (University of Pittsburgh)
«Quand'io son dietro a scrivervi»: Baretti e l'arte di scriver lettere
Silvia Contarini (Università di Udine)
Le forme della critica: per una rilettura della Frusta letteraria
Franco Arato (Università di Torino)
Baretti lettore di Goldoni
Clara Leri (Università di Torino)
L’italiano per musica di Baretti
Conclusioni di Enrico Mattioda e Arnaldo Di Benedetto
Ingresso da Via Accademia delle Scienze 6
in collaborazione con:
Comitato scientifico: Franco Arato, Arnaldo Di Benedetto, Clara Leri, Enrico Mattioda, Raffaella Scarpa.
Comitato organizzatore: Enrico Mattioda, Maria Luisa Russo, Chiara Tavella.
Abstract
In occasione del tricentenario della nascita di Giuseppe Baretti (Torino, 1719-Londra, 1789) si tiene un convegno internazionale dedicato all’illustre e poliedrico intellettuale piemontese. Scrittore, critico letterario, giornalista, linguista, viaggiatore, traduttore, Giuseppe Baretti incarna in maniera esemplare la ricerca di internazionalizzazione degli intellettuali piemontesi del XVIII secolo.
Il convegno, grazie all’apporto di studiosi nazionali e internazionali, si propone di fare il punto sulle molteplici aree di attività di Giuseppe Baretti, con particolare attenzione allo sguardo europeo che caratterizza la sua produzione critica, linguistica e letteraria.
Il convegno è organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino in collaborazione con l’Accademia delle Scienze di Torino e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino, dello stesso Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e dell’Università Italo-Francese.