Venerdì 29 maggio l'Accademia delle Scienze di Torino organizza, in collaborazione con HuGeF, il convegno "Epigenetica ed Evoluzione", in ricordo di Aldo Fasolo.
PROGRAMMA
ore 9.30
Saluti - Welcome address
Alberto Conte (Presidente dell’Accademia delle Scienze)
Introduce e presiede - Introductory remarks
Alberto Piazza (Accademia delle Scienze di Torino, HuGeF, Università di Torino)
Salvatore Oliviero (HuGef - Università di Torino)
Modificazioni epigenetiche che controllano il destino delle cellule
Epigenetic modifications that control cell fate
Giuseppe Macino (La Sapienza - Università di Roma)
Meccanismi di regolazione genica mediati da RNA
RNA mediate mechanisms of gene regulation
Leggi l'abstract
Barbara Continenza (Università di Roma Tor Vergata)
Epigenesi ed epigenetica: lo "sviluppo" nella storia dell'evoluzione
Epigenesis and epigenetics: the “Development” in the history of evolution
Leggi l'abstract
ore 14.30
Presiede - Chair
Amalia Bosia (Accademia delle Scienze)
Carmela Morabito (Università di Roma Tor Vergata)
Plasticità del cervello ed epigenetica
Epigenetics: variation and plasticity in the brain
Mark Hanson (Southampton University)
Soft Inheritance, evolution and health
Paolo Vineis (Accademia delle Scienze, HuGeF e Imperial College - London)
Epigenetica ed ambiente - Environmental epigenetic signatures
Luca Chiapperino (Istituto Italiano di Tecnologia-IIT, Istituto Europeo di Oncologia-IEO)
L’epigenomica tra sfide e opportunità: innovazione biomedica, politiche sanitarie e ruolo della cittadinanza - Epigenomics between challenges and opportunities: biomedical innovations, healthcare policy and the role of citizenship
Discussione generale - General discussion
Sala dei Mappamondi, ingresso da Via Accademia delle Scienze 6 (ascensore: Via Maria Vittoria 3)