Dopo la chiusura forzata a causa del Covid-19 riparte il ciclo organizzato con l'Accademia di Medicina e destinato a promuovere strategie di prevenzione primaria e secondaria, sviluppare un’informazione seria, equilibrata e soprattutto indipendente per indirizzare a tutti cittadini di ogni età, che abbiano a cuore il mantenimento di un accettabile stato di salute, anche in età avanzata.
Per l'accesso in sala sarà necessaria la prenotazione.
Sono aperte le prenotazioni per la conferenza del 5 ottobre,
iscriviti QUI


La demenza: differenze di genere, prevenzione e cura
Lunedì 5 ottobre 2020, alle 16.00, riparte il ciclo "Scienze&Salute. Longevità e senescenza: come invecchiare in salute"

Esiste una dieta per non invecchiare?
Lunedì 12 ottobre 2020, alle 16.00, si tiene la quinta conferenza del ciclo "Scienze&Salute. Longevità e senescenza: come invecchiare in salute"

Genetica ed epigenetica della longevità
Lunedì 26 ottobre 2020, alle 16.00, si tiene la sesta conferenza del ciclo "Scienze&Salute. Longevità e senescenza: come invecchiare in salute"

Utilità e limiti delle protesi ortopediche
Lunedì 2 novembre 2020, alle 16.00, si tiene la settima conferenza del ciclo "Scienze&Salute. Longevità e senescenza: come invecchiare in salute"

Malattie cardio vascolari: differenze di genere, prevenzione e cura
Lunedì 9 novembre 2020, alle 16.00, si tiene l'ottava conferenza del ciclo "Scienze&Salute. Longevità e senescenza: come invecchiare in salute"

Farmaci: danni e vantaggi nell'anziano
Lunedì 16 novembre 2020, alle 16:00, si tiene la nona conferenza del ciclo "Scienze&Salute. Longevità e senescenza: come invecchiare in salute"

Carenza di Vitamina D e Covid-19
Lunedì 23 novembre 2020, alle 16.00, si tiene la decima conferenza del ciclo "Scienze&Salute. Longevità e senescenza: come invecchiare in salute"

Demografia dell’invecchiamento
Lunedì 30 novembre 2020, alle 16.00, si tiene l'ultima conferenza del ciclo "Scienze&Salute. Longevità e senescenza: come invecchiare in salute"