seminario coordinato da: Roberto Caterino, Francesca Favaro, Francesco Novelli, Edoardo Piccoli
con il patrocinio di: Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino; Accademia delle Scienze di Torino; Accademia Nazionale di San Luca; Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti
9:00 | Benvenuto
9:30 | Saluti e apertura della giornata
10:00–12:00 | Un archivio disperso: disegni, documenti e libri dall’atelier vittoniano /1
modera: Walter Canavesio | storico dell’arte
Rita Binaghi | Università degli Studi di Torino
L’ingegnere/architetto Bernardo Vittone tra formazione universitaria e formazione accademica
Roberto Caterino | Università degli Studi di Torino
I repertori dell’architetto civile
Luisa Gentile | Archivio di Stato di Torino
“Il grado delle famiglie e l’onor dell’architetto”: il blasone nei trattati di Vittone
Edoardo Piccoli | Politecnico di Torino
Questioni di stima. Vittone e la ricerca del ‘giusto valore’ delle cose
12:00-12:45 | Presentazione della rassegna di restauri recenti di opere vittoniane e visita alla mostra in Sala delle Colonne
a cura di Francesco Novelli | Politecnico di Torino
14:30–16:30 | Un archivio disperso: disegni, documenti e libri dall’atelier vittoniano /2
modera: Walter Canavesio | storico dell’arte
Michela Costantini | ricercatrice indipendente
Arcani saperi nei trattati vittoniani: le Istruzioni armoniche di Giovanni Battista Galletto alla luce del contenuto del manoscritto Clavis Sacra Profundiora Davidicae Domus
Giusi Andreina Perniola | Politecnico di Torino
L’architetto in una stanza. Un percorso nella Biblioteca di Vittone tra culture professionali e censura
Giulia De Lucia | Politecnico di Torino
Parole e tracciati per le cupole vittoniane: tra i disegni di studio e di progetto
Francesca Favaro | Politecnico di Torino
L’archivio professionale disperso di B.A.Vittone
17:00-18:30 | Tavola rotonda conclusiva
modera: Carla Bartolozzi | Politecnico di Torino
La diretta streaming sarà trasmessa sul sito: www.mediastream.polito.it/live.php Dallo stesso sarà possibile fare domande ai relatori in tempo reale.
Per maggiori informazioni: https://vittone250.wordpress.com/