Nel 2021 le attività online dell'Accademia si arricchiscono con il ciclo Conversazioni in Accademia, una serie di approfondimenti su varie discipline e tematiche a cura dei nostri Soci o di esperti.
Tutti i lunedì sarà pubblicata una nuova conversazione divulgativa a tema umanistico o scientifico.

Le terme romane: da Baia ai giorni nostri
Francesca Romana D'Ambrosio (Professore ordinario di Fisica tecnica ambientale nell'Università degli Studi di Salerno)
Disponibile dal 10 maggio 2021

La polvere di quarzo: svelata l'origine della più antica malattia professionale
Bice Fubini (già Professore ordinario di Chimica generale ed inorganica nell’Università di Torino)
Disponibile dal 3 maggio 2021

Machiavelli e Platone: alternative e crisi politica
Giuseppe Cambiano (Professore emerito di Storia della filosofia antica nella Scuola Normale Superiore di Pisa)
Disponibile dal 26 aprile 2021

Luce, energia e tutela dell'ambiente: relazioni sorprendenti
Elio Giamello (Professore ordinario di Chimica generale e inorganica nell’Università di Torino)
Disponibile dal 19 aprile 2021

Il Viaggio per l'Italia del padre di Goethe
Arnaldo Di Benedetto (Professore emerito di Letteratura italiana nell’Università di Torino)
Disponibile dal 12 aprile 2021

Giustiniano e il diritto
Fausto Goria (Professore emerito di Diritto romano nell'Università di Torino)
Disponibile dal 6 aprile 2021

Rileggere Beethoven
Paolo Gallarati (già Professore ordinario di Storia della musica nell'Università di Torino)
Disponibile dal 29 marzo 2021

Emergenza energia: non abbiamo più tempo
Nicola Armaroli (Dirigente di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Disponibile dal 22 marzo 2021

Lady Montagu e il dragomanno
Maria Teresa Giaveri (Professore ordinario fuori ruolo di Letterature comparate nell’Università di Torino)
Disponibile dal 15 marzo 2021

Il calendario al tempo degli Egizi
Alessandro Roccati (Professore emerito di Egittologia nell'Università di Torino)
Disponibile dall'8 marzo 2021

Controllare
la materia a livello nanometrico: le sfide della chimica tra passato e futuro
Angela Agostiano (Professore ordinario di Chimica Fisica nell'Università degli studi di Bari Aldo Moro)
Disponibile dal 22 febbraio 2021

Eracle alle porte dell'Asia
Antonio Invernizzi (Professore emerito di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico nell'Università di Torino)
Disponibile dal 15 febbraio 2021

Chimica è... Sostenibilità, bellezza e complessità
Vincenzo Barone (Professore ordinario di Chimica teorica e computazionale nella Scuola Normale Superiore di Pisa)
Disponibile dall'8 febbraio

Champollion: il decifratore dei geroglifici a Torino
Silvia Einaudi (Collaboratrice CNRS e École Pratique des Hautes Études, Parigi)
Disponibile dal 1° febbraio 2021

Il viaggio alla Luna: raccontato dalla fantascienza, realizzato dalla tecnologia
Maurizio Pandolfi (Professore emerito di Aerodinamica nel Politecnico di Torino)
Disponibile dal 25 gennaio

Buchi neri: breve storia di un'idea confermata nella realtà
Attilio Ferrari (Professore emerito di Astronomia nell'Università di Torino)
Disponibile dal 18 gennaio

Rodin e Balzac: il romanzo di una statua
Mariolina Bertini (già Professore ordinario di Letteratura francese nell’Università di Parma)
Disponibile dall'11 gennaio

La lingua italiana nel melodramma
Vittorio Coletti (Professore emerito di Storia della Lingua italiana nell’Università di Genova)
Disponibile dal 7 gennaio