La conversazione si suddivide in due contributi: "Giustiniano e il diritto. La semplificazione" e "Giustiniano e il diritto. Il suo lascito nelle nostre concezioni".
Giustiano è stato Imperatore dell'Impero romano di Oriente dall'aprile del 527 sino alla morte, avvenuta nel novembre del 565.
Circa 700 anno dopo lo troviamo nel Paradiso dantesco:
«Cesare fui e son Iustinïano,
che, per voler del primo amor ch'i' sento,
d'entro le leggi trassi il troppo e 'l vano.»
Cosa ha portato Giustiniano in Paradiso secondo Dante? La retta fede cristiana e l'emanazione del Corpus iuris civilis, con cui veniva risistemato il diritto civile romano creando la base legislativa per i secoli successivi, fino al medioevo.
Ma in cosa consiste la riorganizzazione del diritto operata da Giustiniano?
Parte I
Parte II