Responsabile: Alessandro BOTTINO, Attilio FERRARI, Enrico PREDAZZI
In collaborazione con: Università di Torino
ATTIVITÀ 2020-2021
Con il corso ci si propone di fornire elementi utili per approfondimenti su aspetti fondamentali di teorie fisiche di base, visti anche attraverso la loro genesi storica. Ci si propone altresì di favorire l’approfondimento e l’aggiornamento su tematiche di grande attualità e in rapida evoluzione.
Durante il corso di parlerà di simmetrie e principi di invarianza (ruolo delle simmetrie e di loro violazioni nella fisica moderna); entanglement quantistico (da un mistero ai fondamenti della fisica quantistica ad una risorsa per le emergenti tecnologie quantistiche); astrofisica solare.
Per ognuno di questi temi sarà previsto un format di esposizione, di applicazione e di discussione mirato a realizzare il massimo di fruibilità da parte dei corsisti per la loro didattica.
Modalità di svolgimento:
Ogni incontro verrà sviluppato in due fasi: una videolezione registrata messa a disposizione dei docenti, che potranno decidere autonomamente quando seguire nell’arco della settimana di riferimento e un momento di restituzione tramite webinar in diretta con un tutor la settimana successiva. Nel caso in cui fosse possibile, i momenti di webinar potranno essere svolti anche in presenza.
Il corso prevede il riconoscimento di 18 ore complessive, tra videolezioni, webinar, rielaborazione dei materiali e applicazione con gli studenti, suddivise in:
• 3 videolezioni registrate, di 1 ora ciascuna
• 3 webinar in diretta, di 1 ora ciascuno*
• lavoro a casa, di approfondimento e preparazione, 12 ore
Per la validità del corso è necessaria la frequenza del 75% delle ore di lezione.
Il programma sarà pubblicato anche sulla piattaforma S.O.F.I.A.
______________________________________________________________
Dove:
Quest’anno il corso sarà esclusivamente - o se le condizioni di emergenza lo permettono - prevalentemente on line. Abbiamo deciso quindi di aprire la possibilità di iscrizione ai docenti di tutta Italia, non solo a quelli della nostra regione.
Costo: gratuito
Istruzioni per l'iscrizione:
Per iscriversi è necessario compilare il MODULO DI ISCRIZIONE
Accreditamento S.O.F.I.A - MIUR e attestato finale:
Per il ricevimento dell'attestato di partecipazione al corso i docenti di ruolo devono procedere anche all'iscrizione sulla piattaforma S.O.F.I.A. (sofia.istruzione.it) con il seguente codice: ID 50562 - Edizione 74574
Chiusura iscrizioni: 25/01/2021
Per problemi con la registrazione su SOFIA e/o l'accesso con le credenziali personali, bisogna rivolgersi al MIUR (http://sofia.istruzione.it)
Tel: 080/9267603, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:30).
L'Accademia delle Scienze di Torino è Ente accreditato e qualificato per la formazione del personale docente, in base alla direttiva 170/2016
A fine corso, validata la presenza da parte del referente/tutor del corso (almeno il 75% delle ore totali), verrà ricevuta un’email di conferma per scaricare l’attestato dalla nuova piattaforma web https://www.linceiscuola.it/attestati/
Info: didattica@accademiadellescienze.it (lun-ven, ore 9-13)
______________________________________________________________
Il percorso formativo è organizzato nell'ambito del Polo di Torino del progetto
"I Lincei per una nuova didattica dell'istruzione: una rete nazionale"
Scopri gli altri corsi del Progetto Lincei!
in collaborazione con:
______________________________________________________________
PROGRAMMA: