Responsabile: Gian Luigi BECCARIA
Responsabili scientifiche: Prof.sse Francesca Geymonat, Marinella Pregliasco, Margherita Quaglino
In collaborazione con: Università di Torino – dip.to di Studi Umanistici
ATTIVITÀ 2020-2021
Il Corso di italiano 2020-2021 prevede cinque lezioni della durata di due ore e un seminario dedicati al centenario della morte di Dante Alighieri. Il corso ripercorrerà alcuni episodi cruciali della fortuna di Dante attraverso i secoli: Trecento (Prof.ssa Geymonat), Cinquecento (Prof.ssa Quaglino); Novecento (Prof. Beccaria); si soffermerà sulla tradizione del testo della Commedia (Prof. Pirovano) e concluderà con un approfondimento sul riuso da parte di Dante di fonti classiche e mitologiche (Prof. Carrai).
Obiettivo primario del corso sarà mettere in luce la storia della fortuna di Dante nel corso dei secoli per riflettere sulle varie possibilità di declinazione didattica che il centenario offre.
Modalità di svolgimento:
Le lezioni si svolgeranno online, saranno registrate e messe a disposizione degli iscritti nelle rispettive date indicate in calendario. I docenti potranno decidere autonomamente quando seguire le videolezioni.
______________________________________________________________
Il corso prevede il riconoscimento di 36 ore complessive, tra lezioni frontali, studio e applicazione dei contenuti con gli studenti, suddivise in:
• 5 videolezioni registrate, di 2 ore ciascuna
• 1 seminario conclusivo, di 1 ora
• lavoro a casa, di approfondimento e preparazione, 24 ore
Per la validità del corso è necessaria la frequenza del 75% delle ore di lezione.
Il programma sarà pubblicato anche sulla piattaforma S.O.F.I.A.
______________________________________________________________
Dove:
Accademia delle Scienze di Torino - Via Maria Vittoria, 3
Costo: gratuito
Istruzioni per l'iscrizione:
Per iscriversi è necessario compilare il MODULO DI ISCRIZIONE
Accreditamento S.O.F.I.A - MIUR e attestato finale:
Per il ricevimento dell'attestato di partecipazione al corso i docenti di ruolo devono procedere anche all'iscrizione sulla piattaforma S.O.F.I.A. (sofia.istruzione.it) con il seguente codice: ID 50566 - EDIZIONE 74577
Chiusura iscrizioni: 15/02/2021
Per problemi con la registrazione su SOFIA e/o l'accesso con le credenziali personali, bisogna rivolgersi al MIUR (http://sofia.istruzione.it)
Tel: 080/9267603, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:30).
L'Accademia delle Scienze di Torino è Ente accreditato e qualificato per la formazione del personale docente, in base alla direttiva 170/2016
A fine corso, validata la presenza da parte del referente/tutor del corso (almeno il 75% delle ore totali), verrà ricevuta un’email di conferma per scaricare l’attestato dalla nuova piattaforma web https://www.linceiscuola.it/attestati/
Info: didattica@accademiadellescienze.it (lun-ven, ore 9-13)
______________________________________________________________
Il percorso formativo è organizzato nell'ambito del Polo di Torino del progetto
"I Lincei per una nuova didattica dell'istruzione: una rete nazionale"
Scopri gli altri corsi del Progetto Lincei!
in collaborazione con:
______________________________________________________________
PROGRAMMA: