Un po' di storia della scienza torinese....
L'insegnamento della Medicina e della Chirurgia nell'Università di Torino tra il Settecento e il Novecento quando la Facoltà di medicina divenne un faro per la scienza medica italiana.
In questa indagine si analizza il ricco patrimonio di conoscenze delle scienze chimiche che, in Piemonte, si è fortemente diffuso e arricchito con la fondazione dell'Accademia delle Scienze.
Questo approfondimento ripercorre gli studi di Filologia Classica che si sviluppano presso l’Università di Torino e a cui l'Accademia delle Scienze diede notevoli impulsi, dall'inizio dell'Ottocento fino alla metà del XX sec.
La storia della fisica in Piemonte tra gli anni Venti del Settecento e gli anni Sessanta del Novecento: dalla fisica sperimentale tra Otto e Novecento alle rivoluzioni scientifiche dei primi decenni del Novecento, dal rinnovamento della fisica con Enrico Persico alla rinascita nel dopoguerra con Romolo Deaglio, Gleb Wataghin, Mario Verde.
Il testo prende in esame la storia della filosofia a Torino a partire dalla questione delle relazioni tra filosofia e teologia del Settecento, fino alle discussioni filosofiche riguardo il rapporto tra cattolicesimo e comunismo del Novecento.
Quando nasce la geografia? Quando diventa disciplina accademica e si organizza in istituti di ricerca?
Il primo nucleo delle attuali collezioni mineralogiche torinesi fu costituito presso l’Accademia delle Scienze di Torino che, per tutto il XVIII secolo, ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo di questa disciplina in Piemonte.
In questo studio viene presentata la storia dell'assistenza ai malati di mente in Piemonte, nella quale ha svolto un ruolo importante l'insegnamento universitario di Psichiatria a Torino.
La psicologia è una nuova scienza sperimentale che fin dai suoi primordi riscuote un notevole successo in Piemonte; questa riflessione si propone di sviluppare il tema della scuola psicologica torinese, dalle prime fasi costitutive fino al contributo di Annibale Valentino Pastore.
Il dossier ripercorre lo studio della storia medievale in Piemonte dalla prima proposta di un insegnamento di storia nel 1717, fino alla metà del Novecento.
Dalla specola sul Palazzo dell'Accademia delle Scienze all'Osservatorio di Pino Torinese: il testo ripercorre la tradizione della cultura e dell'insegnamento dell'astronomia a Torino.
Tra il XVI e il XVII secolo si costituirono la maggior parte delle accademie italiane e numerosissime società private. Ad esse va il merito di aver contribuito a diffondere il metodo matematico e sperimentale nel campo scientifico.
La storia dell'insegnamento delle scienze economiche a Torino tra metà Settecento e la prima metà del Novecento.
A Torino gli studi orientalistici, fin dai tempi di Carlo Emanuele I, furono particolarmente vitali: tra di essi grande fortuna ebbero l'indologia e l'egittologia.
Questo scritto ripercorre la storia delle scienze botaniche a Torino tra Settecento e Novecento ed il suo intreccio profondo con l'Accademia delle Scienze.
Il Piemonte, e più in particolare Torino, è stato sede di importanti scuole di pensiero per quel che riguarda la storia moderna e contemporanea.
Il Piemonte ebbe un ruolo di primo piano nel corso del XIX secolo per quanto riguarda l'evoluzione delle prime macchine calcolatrici: ospite del corte sabauda nel 1840 era infatti C. Babbage...
L'indagine pone l'attenzione sull'evoluzione dello studio della biologia a Torino tra Ottocento e Novecento: dalla biologia animale al tema spinoso del problema dell'origine dell'uomo.